Indagini su imprese e famiglie

Indagini su imprese e famiglie

L’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) conduce indagini presso imprese, famiglie e stakeholder locali con l’obiettivo di analizzare le dinamiche economiche e sociali. Le ricerche, realizzate in stretta collaborazione con la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, mirano a produrre conoscenza utile per sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo locale e promuovere una crescita sostenibile e consapevole.

Le nostre aree di ricerca

L’ISR si occupa di analisi territoriali su temi strategici per il futuro del sistema economico locale, tra cui: Contattaci

I progetti in corso

ClimaImpresa – indagine sul clima economico delle imprese locali

ClimaImpresa è un’indagine annuale promossa dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest a partire dal 2023, con l’obiettivo di monitorare il clima economico percepito dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. All’interno di questo progetto, l’Istituto Studi e Ricerche (ISR) svolge un ruolo nella progettazione, realizzazione e analisi, curando l’intero percorso: dalla definizione del questionario all’elaborazione dei risultati. Nello specifico, ISR si occupa di:
  • Costruire e aggiornare il disegno metodologico dell’indagine, garantendo la rappresentatività del campione e la qualità statistica dei dati raccolti;
  • Gestire il processo di rilevazione, attraverso l’utilizzo del database email dell’ente camerale;
  • Analizzare i risultati, interpretando le risposte delle imprese alla luce dei principali scenari economici e delle dinamiche locali;
  • Restituire i dati sotto forma di report, presentazioni e contenuti di supporto alla comunicazione.
Grazie all’esperienza maturata nel campo dell’analisi territoriale e della ricerca economico-sociale, ISR contribuisce a trasformare le risposte delle imprese in conoscenza utile per le istituzioni, le associazioni di categoria e gli stakeholder locali, supportando la definizione di politiche economiche più efficaci e mirate.

Easy2Log – Innovazione Logistica per la Competitività Territoriale

Easy2Log è un progetto europeo finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027, che coinvolge cinque aree transfrontaliere — Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Francia — con l’obiettivo di potenziare la logistica portuale e ridurre i divari infrastrutturali nei territori coinvolti. Nell’ambito del progetto, l’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) opera su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, occupandosi specificamente dell’area di Massa-Carrara. Il ruolo dell’ISR è quello di facilitare il dialogo tra gli obiettivi strategici del progetto e le esigenze concrete degli operatori locali attivi nel settore della logistica e dei trasporti, promuovendo soluzioni condivise e sostenibili per lo sviluppo del territorio. In particolare, ISR si occupa di:
  • Coinvolgere gli attori territoriali, promuovendo la partecipazione attiva degli operatori logistici e delle imprese del settore;
  • Rilevare i fabbisogni di digitalizzazione, attraverso interviste, analisi e incontri sul territorio;
  • Sperimentare i nuovi servizi digitali sviluppati dal progetto, verificandone l’efficacia e l’applicabilità in contesti reali;
  • Promuovere e animare il territorio, diffondendo i risultati e facilitando il dialogo tra imprese, enti pubblici e partner progettuali;
  • Contribuire alla definizione di un modello di governance, per garantire l’utilizzo e la sostenibilità del sistema anche oltre la durata del progetto.

Nest4SG – Startup e PMI per un Futuro ESG

L’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) partecipa al progetto europeo Nest4SG, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027. L’iniziativa mira a rafforzare l’impatto ambientale e sociale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e delle startup attive nell’area transfrontaliera, promuovendo un ecosistema di innovazione sostenibile. All’interno del progetto, ISR opera su incarico di Sardegna Ricerche e Lucca Innovazione e Tecnologia, con il compito di analizzare i bisogni e le caratteristiche delle imprese sarde e toscane che operano nelle filiere della Green & Blue Economy. Attraverso un’indagine diretta, ISR contribuisce a mettere in relazione gli obiettivi strategici di Nest4SG con le realtà locali, favorendo azioni concrete e mirate a supporto dello sviluppo sostenibile dei territori coinvolti. Il progetto Nest4SG si avvale della collaborazione di importanti partner per raggiungere i suoi scopi:
  • Fondazione ISI – Toscana
  • Lucca Innovazione e Tecnologia (capofila) – Toscana
  • Sardegna Ricerche – Sardegna
  • Camera di Commercio di Nizza – Alpi Marittime
  • Camera di Commercio della Corsica – Corsica
Contattaci



Istituto Studi e Ricerche CCIAA Toscana Nord-Ovest
Indagini su imprese e famiglie

Indagini su imprese e famiglie

L’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) conduce indagini presso imprese, famiglie e stakeholder locali con l’obiettivo di analizzare le dinamiche economiche e sociali. Le ricerche, realizzate in stretta collaborazione con la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, mirano a produrre conoscenza utile per sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo locale e promuovere una crescita sostenibile e consapevole.

Le nostre aree di ricerca

L’ISR si occupa di analisi territoriali su temi strategici per il futuro del sistema economico locale, tra cui: Contattaci

I progetti in corso

ClimaImpresa – indagine sul clima economico delle imprese locali

ClimaImpresa è un’indagine annuale promossa dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest a partire dal 2023, con l’obiettivo di monitorare il clima economico percepito dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. All’interno di questo progetto, l’Istituto Studi e Ricerche (ISR) svolge un ruolo nella progettazione, realizzazione e analisi, curando l’intero percorso: dalla definizione del questionario all’elaborazione dei risultati. Nello specifico, ISR si occupa di:
  • Costruire e aggiornare il disegno metodologico dell’indagine, garantendo la rappresentatività del campione e la qualità statistica dei dati raccolti;
  • Gestire il processo di rilevazione, attraverso l’utilizzo del database email dell’ente camerale;
  • Analizzare i risultati, interpretando le risposte delle imprese alla luce dei principali scenari economici e delle dinamiche locali;
  • Restituire i dati sotto forma di report, presentazioni e contenuti di supporto alla comunicazione.
Grazie all’esperienza maturata nel campo dell’analisi territoriale e della ricerca economico-sociale, ISR contribuisce a trasformare le risposte delle imprese in conoscenza utile per le istituzioni, le associazioni di categoria e gli stakeholder locali, supportando la definizione di politiche economiche più efficaci e mirate.

Easy2Log – Innovazione Logistica per la Competitività Territoriale

Easy2Log è un progetto europeo finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027, che coinvolge cinque aree transfrontaliere — Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Francia — con l’obiettivo di potenziare la logistica portuale e ridurre i divari infrastrutturali nei territori coinvolti. Nell’ambito del progetto, l’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) opera su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, occupandosi specificamente dell’area di Massa-Carrara. Il ruolo dell’ISR è quello di facilitare il dialogo tra gli obiettivi strategici del progetto e le esigenze concrete degli operatori locali attivi nel settore della logistica e dei trasporti, promuovendo soluzioni condivise e sostenibili per lo sviluppo del territorio. In particolare, ISR si occupa di:
  • Coinvolgere gli attori territoriali, promuovendo la partecipazione attiva degli operatori logistici e delle imprese del settore;
  • Rilevare i fabbisogni di digitalizzazione, attraverso interviste, analisi e incontri sul territorio;
  • Sperimentare i nuovi servizi digitali sviluppati dal progetto, verificandone l’efficacia e l’applicabilità in contesti reali;
  • Promuovere e animare il territorio, diffondendo i risultati e facilitando il dialogo tra imprese, enti pubblici e partner progettuali;
  • Contribuire alla definizione di un modello di governance, per garantire l’utilizzo e la sostenibilità del sistema anche oltre la durata del progetto.

Nest4SG – Startup e PMI per un Futuro ESG

L’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) partecipa al progetto europeo Nest4SG, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027. L’iniziativa mira a rafforzare l’impatto ambientale e sociale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e delle startup attive nell’area transfrontaliera, promuovendo un ecosistema di innovazione sostenibile. All’interno del progetto, ISR opera su incarico di Sardegna Ricerche e Lucca Innovazione e Tecnologia, con il compito di analizzare i bisogni e le caratteristiche delle imprese sarde e toscane che operano nelle filiere della Green & Blue Economy. Attraverso un’indagine diretta, ISR contribuisce a mettere in relazione gli obiettivi strategici di Nest4SG con le realtà locali, favorendo azioni concrete e mirate a supporto dello sviluppo sostenibile dei territori coinvolti. Il progetto Nest4SG si avvale della collaborazione di importanti partner per raggiungere i suoi scopi:
  • Fondazione ISI – Toscana
  • Lucca Innovazione e Tecnologia (capofila) – Toscana
  • Sardegna Ricerche – Sardegna
  • Camera di Commercio di Nizza – Alpi Marittime
  • Camera di Commercio della Corsica – Corsica
Contattaci



 












ISTITUTO STUDI E RICERCHE   |  
CCIAA TOSCANA NORD-OVEST


ISTITUTO STUDI E RICERCHE
CCIAA TOSCANA NORD-OVEST

ISR

54033 Carrara (MS) Piazza II Giugno, 16
T. +39 0585 764472-470-468 


© 2024 ISR - Tutti i diritti sono riservati


CCIAA-TNO