Analisi, dati e prospettive per il futuro del territorio
Andamento demografico: popolazione in calo, ma comunità viva
A fine 2024 la popolazione residente è scesa a 25.889 abitanti (-5,5% negli ultimi cinque anni), con un indice di vecchiaia in costante crescita.
Il calo demografico rappresenta una sfida cruciale, ma il territorio continua a distinguersi per coesione sociale, presenza di servizi diffusi e partecipazione attiva delle comunità locali.
Imprese e lavoro: tra difficoltà e rinnovamento generazionale
Le imprese attive sono 2.240 (-1,1% rispetto al 2023; -7,8% dal 2019), con un’età media degli imprenditori superiore ai 52 anni.
Nonostante la diminuzione complessiva, si registra un saldo positivo tra aperture e cessazioni di attività giovanili: un segnale importante di rinnovamento e innovazione.
Il settore dei servizi rappresenta il 55% delle attività, con turismo e ristorazione in buona tenuta, mentre risultano in calo edilizia e commercio.
Gli addetti complessivi restano stabili (6.200 nel 2022), con una lieve crescita dei dipendenti e una contrazione nei comparti industriale e commerciale.
La presenza straniera rappresenta il 6% della popolazione e l’8% delle imprese, attive soprattutto in ristorazione e costruzioni.
Turismo e agricoltura: pilastri della resilienza territoriale
Il turismo conferma il suo ruolo trainante: nel 2024 le presenze sono calate del 3,6% rispetto al 2023, ma risultano in aumento del 15% rispetto al 2019.
Cresce l’offerta extralberghiera e agrituristica, mentre si ridimensiona leggermente quella alberghiera.
Le locazioni turistiche brevi rappresentano ormai il 42% della capacità ricettiva complessiva dell’Ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio, segno di un’offerta più flessibile e diversificata.
Anche l’agricoltura sostenibile mostra segnali positivi: le superfici biologiche coprono il 12% del totale, con 39 aziende specializzate e 88 agriturismi attivi (+17% posti letto dal 2019).
La sinergia tra agricoltura, turismo e sostenibilità ambientale si conferma un asse strategico per il futuro dell’area.
Servizi, scuola e cultura: capitale sociale da valorizzare
Sul piano sociale e culturale, la Garfagnana mantiene una rete di servizi e presidi territoriali di grande valore:
25 istituti scolastici, diffusi su tutto il territorio;
5 posti letto ogni 1.000 abitanti nel sistema sanitario;
130 enti del Terzo settore con oltre 2.000 volontari;
40 imprese culturali e artistiche, 7 musei e 265 pubblici esercizi, punti di incontro e socialità nei centri minori.
Scarica il Rapporto Garfagnana 2025
Per consultare i dati completi e le analisi dettagliate, scarica il rapporto integrale in formato PDF disponibile nella pagina.
Il Rapporto sull’economia della Garfagnana, frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio e l’Istituto di Studi e Ricerche, vuole essere uno strumento per la valorizzazione e lo sviluppo di un territorio unico e ricco di potenzialità.
ISTITUTO STUDI E RICERCHE | CCIAA TOSCANA NORD-OVEST
ISTITUTO STUDI E RICERCHE
CCIAA TOSCANA NORD-OVEST
Cod. Fisc. 01130340456
azienda.speciale.isr@tno.camcom.it
azienda.speciale.isr@pec.it
© 2025 ISR - Tutti i diritti sono riservati