2025/10/01
Con_vivere 2025

Con_vivere 2025: Studio sull’Impatto Economico e Culturale del Festival di Carrara

Un’edizione da record che conferma il Festival come motore di sviluppo territoriale

La ventesima edizione di Con_vivere Festival ha segnato un ritorno trionfale dopo le difficoltà meteorologiche che avevano caratterizzato l’edizione 2024. Dal 11 al 14 settembre 2025, il centro storico di Carrara si è animato di cultura, dibattiti e incontri, attirando quasi 11.000 visitatori e generando una ricaduta economica stimata in 600.000 euro sul territorio locale.

Una ricerca sul campo che coinvolge il territorio

L’indagine si è basata su un approccio metodologico rigoroso che ha previsto la somministrazione di oltre seicento interviste a visitatori del Festival e operatori economici del centro storico. Quello che rende particolarmente significativo questo studio è la collaborazione con il territorio: circa venti studenti del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Carrara hanno partecipato attivamente alla rilevazione dei dati, nell’ambito di un progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).Questa sinergia tra ricerca economica e formazione ha permesso non solo di raccogliere dati accurati, ma anche di offrire ai giovani studenti un’esperienza concreta di analisi territoriale e metodologia della ricerca sociale. Gli studenti sono stati coinvolti direttamente nelle interviste sul campo, apprendendo tecniche di rilevazione dati e confrontandosi con la realtà economica e culturale della loro città.

L’impatto economico: numeri che raccontano una storia di successo

I quasi 11.000 visitatori stimati durante i quattro giorni del Festival hanno generato un movimento economico significativo per le attività del centro storico della città. La ricaduta economica di 600.000 euro non rappresenta solo un dato statistico, ma racconta di ristoranti pieni, alberghi occupati, negozi frequentati e servizi turistici attivati. Il Festival si conferma così un vero e proprio catalizzatore di flussi economici, capace di rivitalizzare il cuore della città in un periodo tradizionalmente non di alta stagione turistica.

L’analisi permette di comprendere come eventi culturali di qualità possano diventare leve strategiche per lo sviluppo locale, creando un circolo virtuoso tra offerta culturale, attrattività territoriale e crescita economica. Gli operatori economici intervistati hanno evidenziato un incremento significativo del fatturato durante i giorni del Festival, con picchi particolarmente elevati nelle attività di ristorazione e ospitalità.

Un Festival che promuove il territorio

Con_vivere si è affermato nel panorama nazionale come uno degli appuntamenti più rilevanti nel campo della cultura e del dibattito sociale. L’edizione 2025, con il suo ricco programma di incontri, presentazioni e momenti di confronto, ha saputo attrarre un pubblico qualificato e interessato, proveniente non solo dalla Toscana ma da diverse regioni italiane.

Lo studio ISR evidenzia come il Festival rappresenti una straordinaria occasione di promozione territoriale per Carrara, città conosciuta nel mondo per il marmo ma che attraverso Con_vivere riesce a comunicare anche la sua dimensione culturale, intellettuale e sociale. I visitatori hanno apprezzato non solo i contenuti della manifestazione, ma anche l’opportunità di scoprire o riscoprire il centro storico, i suoi monumenti, le sue peculiarità artistiche e architettoniche.

Scarica lo studio completo

I risultati completi dell’indagine sono disponibili per il download. Il report offre un’analisi dettagliata dei flussi di visitatori, delle caratteristiche del pubblico, dell’impatto sulle diverse categorie economiche e delle prospettive per le future edizioni.

 

ISR Download      DOWNLOAD


ISR Download      DOWNLOAD




ISTITUTO STUDI E RICERCHE   |  
CCIAA TOSCANA NORD-OVEST


ISTITUTO STUDI E RICERCHE
CCIAA TOSCANA NORD-OVEST

54033 Carrara (MS) Piazza II Giugno, 16
T. +39 0585 764472-470-468 


© 2025 ISR - Tutti i diritti sono riservati


Logo Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest