Mercato del lavoro a settembre 2025 nelle province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara
Andamento complessivo: 7.500 assunzioni previste
Secondo i dati elaborati dall’Istituto di Studi e Ricerche, a settembre 2025 le imprese delle province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara prevedono complessivamente circa 7.500 assunzioni. Si registra un calo rispetto al 2024, determinato soprattutto dalla frenata della domanda di lavoro a Pisa e Massa-Carrara.
Lucca in crescita grazie al turismo
In controtendenza, la provincia di Lucca mostra un andamento positivo con un +8% di assunzioni previste, sostenute in particolare dal settore turistico e ricettivo. Un segnale di fiducia arriva anche dal miglioramento – seppur lieve – delle difficoltà di reperimento del personale.
Pisa e Massa-Carrara: domanda in calo
Le province di Pisa e Massa-Carrara segnano invece un calo nelle previsioni occupazionali, riflesso di una domanda più debole da parte delle imprese locali.
Mismatch tra domanda e offerta di lavoro
Il mismatch occupazionale continua a rappresentare una sfida cruciale:
La causa principale resta la carenza di candidati, in lieve flessione, ma aumenta il numero di aziende che evidenzia una preparazione non adeguata dei profili disponibili.
Prospettive future
Nonostante le criticità, i dati su Lucca aprono spiragli di cauto ottimismo. La spinta del turismo e il progressivo allineamento delle competenze richieste dal mercato potrebbero contribuire a ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nei prossimi mesi.
L’analisi si basa su un’indagine condotta su un campione di circa 2.300 imprese con dipendenti nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. I dati sono forniti dal Sistema Informativo Excelsior, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.