Il mondo della produzione è alle soglie di un cambiamento profondo, portato avanti dalla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", chiamata più comunemente Industria 4.0, che prevede l'integrazione sempre più stretta delle tecnologie digitali nei processi manifatturieri.
Il Governo italiano ha varato a settembre 2016 un ambizioso programma di interventi, nell'ambito del Piano nazionale Industria 4.0, a favore delle imprese che intendono intraprendere la strada della nuova frontiera tecnologica e digitale.
Al fine di far conoscere queste nuove opportunità offerte dall'Industria 4.0, la Camera di Commercio di Massa-Carrara organizza il 10 febbraio p.v. dalle ore 16.00, presso la sua sede, un apposito convegno dal titolo "Industria 4.0: nuove opportunità per le imprese per l'uscita dalla crisi".
Questo il programma della giornata
- ore 16.00 - registrazione partecipanti
- ore 16.30 - introduzione di Dino Sodini, Presidente della Camera di Commercio di Massa-Carrara
- ore 16.40 - interventi:
Andrea Bonaccorsi, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell' Università di Pisa, "Industria 4.0: opportunità o minaccia per l'industria italiana"
Marco Calabrò, Dirigente della Direzione generale per la Politica industriale, la Competitività e le piccole e Medie imprese del Ministero dello Sviluppo Economico "Il Piano nazionale industria 4.0"
Albino Caporale, Direttore della Direzione "Attività Produttive" di Regione Toscana, "La strategia toscana sull'Industria 4.0"
Nicola Fantini, Primo tecnologo del CNR, "Nuove frontiere del trasferimento tecnologico PMI-Enti di ricerca"
Paola Tongiani, Dottore Commercialista, "Le agevolazioni fiscali previste dal Piano nazionale"
Daniele Mocchi, Ricercatore ISR, "L'impronta digitale delle imprese apuane nell'era della quarta rivoluzione industriale"
- ore 19.10 - interventi programmati/dibattito
- ore 20.00 - chiusura lavori