Il bilancio annuale dell’Istituto si aggira intorno ai 500 mila euro. Le entrate sono costituite sia dal contributo degli Enti partecipanti sia da corrispettivi per prestazioni da terzi: queste ultime denotano una positiva tendenza all’aumento, a testimonianza dell’affidamento e dell’autorevolezza acquisiti dall’Istituto negli anni. Oggi le entrate per affidamenti da terzi sfiorano il 40%.
Partecipano all’ISR tutte le principali Istituzioni locali
Rapporti Economia, Osservatori sui bilanci.
Analisi specifiche
su temi economico-sociali
Dal febbraio 2011 l’Istituto ha implementato un servizio CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) per svolgere rilevazioni statistiche, in linea con l’attività dell’Istituto.
Tale struttura si compone attualmente di 7 postazioni fisse, dotate di apposito software e cuffie, e di una ventina di operatori.
Fin da subito, tale servizio è diventato operativo svolgendo numerose indagini, anche di grande rilevanza e con ampio campione, segnatamente per tutto l’ambito regionale toscano.
L’ISR rappresenta il braccio operativo dell’attività di ricerca degli Enti Pubblici aderenti e si pone in collegamento con i diversi organismi di studio presenti in Provincia e con il mondo delle Associazioni.
L’Istituto è collegato alle migliori banche dati locali, regionali e nazionali. Si tratta di una esperienza di azienda speciale pressoché unica nel sistema camerale nazionale.
L’Azienda al momento si compone di due ricercatori, una segretaria amministrativa e una bibliotecaria, mentre la direzione è affidata al direttore generale.
Per determinate iniziative l’Istituto si avvale di apposite consulenze.